” Un pò di storia……. Sala della Creazione di palazzo Besta a Teglio e d’intorni”

Diego Baratono e Claudio Piani ci conducono in un viaggio affascinante che parte da un mappamondo del 1507 per guidarci a ritroso nella Firenze degli ultimi anni del Quattrocento, dove strani indizi portano a credere che il Nuovo Mondo non fosse poi così sconosciuto, per lo meno a un livello “pre-scientifico”…a

A partire dallo studio di un dipinto del Ghirlandaio e dalla comparazione di diverse carte e globi “anomali” per la loro datazione, Baratono e Piani portano avanti una loro innovativa riflessione sui primi viaggi da e per il nuovo continente, ma togliendo al contempo il velo a un intrigante e mistica tesi sulle origini sempre discusse del nome “America”. E se non si trattasse di un omaggio a quell’Amerigo Vespucci che, in fondo, non fu il primo a mettere il piede sul Nuovo Mondo?

E se dietro a quel nome ci fosse una dedica carica di sebnso religioso, alla figura della Madonna che tanta parte sembra avere nella vicenda? Si apre così uno squarcio su una tesi proposta qui per la prima volta, ma che sembra destinata ad aprire una nuova fase di discussione sul tema. Gli indizi per un fondamentale cambiamento di paradigma ci sono tutti, quello che è più interessante è che sono tutti molto ben documentati..!

Buona Lettura

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...