Organizzo sedute di Shiatsu in acqua e Yoga in acqua, nelle piscine di
Poschiavo (CH) e di Bormio.
Per una seduta occorrono un costume intero (se donna) una cuffia e sono vividamente consigliati i tappi per le orecchie.
Il costo di una seduta di Shiatsu a Poschiavo della durata di 30 minuti è di 30 euro.
Il costo di una seduta di Shiatsu a Bormio della durata di 50 minuti è di 70 euro.
Sono esclusi il trasporto in loco e l’ingresso in piscina che per Poschiavo costa 7 euro e per Bormio costa 21 euro in bassa stagione e 26 euro in alta stagione (2019).
Per quanto riguarda le lezioni di Yoga in acqua, il costo è di euro 8 a lezione più il costo del biglietto d’ingresso alla piscina di Poschiavo (CH) che è di euro 7, mentre per quanto riguarda la piscina di Bormio è di 21 euro in bassa stagione e di 26 euro in alta stagione (tariffe 2019).
Lo Shiatsu in acqua è una tecnica di rilassamento e movimentazione dolce della colonna vertebrale che induce benessere psicofisico nell’elemento primordiale che richiama il ventre materno.
Diciamo che attraverso leggere ondulazioni, attraverso il continuo massaggio dell’acqua si ottiene una piacevole sensazione di rilassamento del corpo.
Forte di un esperienza di nuotatore di fondo in laghi alpini e mare aperto, avendo il brevetto di primo soccorso in acqua e salvataggio, propongo un esperienza davvero particolare nella quale sarete accompagnati passo passo dal sottoscritto e dalla mia assistente.
Unisco lo Shiatsu di Masunaga con questa tecnica nella quale uso anche vari tipi di galleggianti per sostenere il peso di coloro che non hanno particolare feeling con l’elemento acqua per mettere a completo agio la persona che si sottopone alla seduta.
Nella piscina di Poschiavo le sedute sono al massimo di 30 minuti perchè l’acqua è 28 gradi, mentre in quella di Bormio che è acqua termale, è ben oltre i 30 gradi e quindi si può protrarre la seduta sino a 50 minuti.
Le sedute di Yoga in acqua che sono propedeutiche per gli anziani o chi ha leggeri problemi di movimentazione, sono effettuate in vasca dove si tocca con i piedi per terra e con l’ausilio eventuale di strumenti di galleggiamento “gli spaghetti di plastica o braccioli, cavigliere e pulboy etc”. Le posizioni di Hata Yoga sono quelle in piedi, più qualcuna in retroversione (in acqua bassa) e in torsione. Segue poi un momento di rilassamento galleggiando tranquillamente sul pelo dell’acqua, con ausilio di musica e visualizzazioni mentali indotte, che portano la persona a cullarsi in un caldo abbraccio con l’elemento fondamentale della vita : “l’acqua”.